top of page
Image-empty-state.png

Giuseppe Di Stefano

tas prova.png

Tenore

Il tenore Giuseppe Di Stefano, (Motta Sant'Anastasia, 24 luglio 1921 – Santa Maria Hoè, 3 marzo 2008), dotato di una voce morbida e dall'inconfondibile timbro caldo e ricco, è stato anch’esso uno dei più grandi cantanti lirici italiani. Arruolato nell’esercito allo scoppio della II guerra mondiale, sfuggì alla triste sorte in Russia del reggimento a cui era stato assegnato grazie alla decisione di un ufficiale medico. Debuttò alla Scala nel 1946 in Manon. Memorabili, sempre nel nostro Teatro, la Lucia di Lammermoor nel 1954, con la Callas e la direzione di Herbert von Karajan, Carmen nel 1955, con Giulietta Simionato sempre con Karajan, La traviata, nello stesso anno, ancora con la Callas nella storica edizione con la regia di Luchino Visconti, Tosca nel 1958, in occasione del rientro alla Scala dopo diversi anni di Renata Tebaldi. Con Maria Callas visse un intenso sodalizio artistico e affettivo. Assieme alla cantante si esibì in numerose opere e concerti, registrando anche dischi di grande valore artistico e storico-documentario. Luciano Pavarotti raccontò: "Il mio idolo è Giuseppe Di Stefano; lo amai ancor più di Beniamino Gigli e questo mi costò addirittura, per l'unica volta in vita mia, uno schiaffo da mio padre, che continuò a preferirgli Gigli".

bottom of page