
Beniamino Gigli

Tenore
l tenore Beniamino Gigli (Recanati, 20 marzo 1890 – Roma, 30 novembre 1957) è stato tra i più acclamati interpreti del XX secolo. Nel 1918 esordì alla Scala ne Il Mefistofele di Boito sotto la direzione di Toscanini, cui seguirono Andrea Chènier nel 1932 e poi Manon, Tosca, Rigoletto, Romeo e Giulietta, La forza del destino e molte altre. Fu però al Metropolitan di New York dove Gigli cantò più spesso. Addirittura per dodici anni consecutivi, per circa cinquecento repliche. La sua voce era bellissima, dotata di grande tecnica e ricca di armonici naturali. La sua fama presso il grande pubblico è anche dovuta alle romanze, alle canzoni di musica leggera (tra cui le famosissime Non ti scordar di me e Mamma), oltre alle numerose incisioni di cui è stato interprete.